Stats Tweet

Cànone di medicina.

Trattato di medicina, attribuito ad Avicenna (X sec.). Basato sulle dottrine mediche di Aristotele e di Ippocrate, comprende cinque libri, nei quali viene passato in rassegna tutto lo scibile dell'epoca in fatto di medicina e di farmaceutica: dall'anatomia all'igiene, dalla chirurgia alla fisiologia, alla patologia. Non manca, nell'opera, un vasto prontuario di farmaci o di rimedi naturali (calmanti, decotti, impiastri, oli, ecc.). Tale ampia conoscenza specifica fece sì che le antiche tradizioni della medicina greca rifiorissero in Europa e il C. di m. divenne presto il testo basilare delle università sia dell'Occidente sia dell'Oriente. Tradotto in latino dall'arabo per la prima volta nel 1160 da Gerardo da Cremona, ancora nel 1650 era testo di studio nelle università di Lovanio e di Montpellier.